Pubblicato il Lascia un commento

Imperia – Residence ‘Al Bistrot dei Vinai’

Completati gli arredi per il residence del nostro cliente di Imperia.

Fornitura di ombrelloni, tavoli e sedie per gli spazi esterni.

Cucine in laminato effetto pietra whiting e cemento. Piani in quarzo ardesia.

Box doccia in vetro temprato fumé e particolari in nero opaco.

Camere da letto personalizzate, in effetto visone e materassi ignifughi.

Lavanderia su misura con lavatrice e asciugatrice.

Divano letto in pelle beige con portaguanciali interno.

Pubblicato il

Bonus mobili 2023

Il Bonus Mobili è stato confermato anche per il 2023 e consiste in una detrazione del 50% per arredi ed elettrodomestici.

Il Bonus mobili 2023 è un’agevolazione che può essere richiesta per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici fino a un importo massimo di 8.000 euro.
Più precisamente, consiste nella detrazione IRPEF del 50% che viene accordata ai contribuenti sulle spese sostenute per acquistare arredi ed elettrodomestici in immobili soggetti a ristrutturazione edilizia dal 1° gennaio 2020.

Chi può richiedere il Bonus Mobili 2022

Può richiedere il bonus solo chi effettua lavori di ristrutturazione dell’immobile.
Perché la richiesta sia valida è inoltre necessario che la data di inizio dei lavori di ristrutturazione sia precedente a quella dell’acquisto dei mobili o degli elettrodomestici. 
Quindi puoi chiedere il Bonus Mobili solo se cambi gli arredi e/o gli elettrodomestici di un immobile ristrutturato.

Mobili e elettrodomestici oggetto della detrazione

– Mobili e arredi nuovi: arredi di cucina, soggiorno, camere da letto e bagni.
– Elettrodomestici bianchi: tutti gli elettrodomestici in classe A+ (lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, congelatori, asciugatrici, stufe, condizionatori, ecc.); i forni e le lavasciuga devono invece appartenere alla classe energetica uguale o superiore ad A.
– Complementi di arredo: rientrano nella detrazione anche tutti i complementi d’illuminazione.

Sono sempre esclusi i mobili usati, di antiquariato e i sanitari dei bagni.

Interventi riconosciuti

L’importo di 8.000 euro è riferito a ciascuna unità oggetto di ristrutturazione, per cui se si eseguono lavori su diversi immobili, si ha diritto a più bonus.

Per quanto riguarda i lavori che vengono riconosciuti ai fini dell’ottenimento del Bonus Mobili, troviamo:

– manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti (non valgono la tinteggiatura di pareti, la – sostituzione di pavimenti o di sanitari);
– ripristino di immobile danneggiato da calamità naturali;
– restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di interi fabbricati;
– manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo su parti del condominio.

Come richiedere il Bonus Mobili 2023

Per beneficiare del Bonus Mobili 2022 e avere diritto alla detrazione del 50% della spesa sostenuta in 10 rate, bisogna inserire tali spese nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico). Il bonus verrà riconosciuto nella forma di rimborso fiscale Irpef.

Per ottenere la detrazione, è necessario che i pagamenti siano stati effettuati con bonifico (bancario o postale), carta di credito o carta di debito. Tutti gli altri metodi di pagamento, compresi i contanti, non sono validi ai fini dell’ottenimento del bonus.

Per richiedere il Bonus Mobili 2023 bisogna quindi presentare all’ENEA: 

– ricevuta del bonifico;
– ricevuta di avvenuta transazione; 
– documentazione di addebito sul conto corrente;
– fatture di acquisto dei beni.

Domande frequenti

Il bonus mobili rientra nel 110?

No, il bonus mobili non è compatibile con il Superbonus 110% perché bisogna sottolineare che i lavori di efficientamento energetico non rientrano nei lavori di ristrutturazione edilizia.  

Posso scaricare anche le spese di trasporto e montaggio?

Oltre alle spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, è possibile portare in detrazione anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.

Posso utilizzare la detrazione anche con lo sconto in fattura e con la cessione del credito?

No, non è possibile utilizzare la detrazione con lo sconto in fattura e con la cessione del credito. 

Posso usufruire del bonus elettrodomestici senza effettuare ristrutturazione?

No, non è possibile usufruire del bonus.

Se spendo 18.000 posso richiedere comunque il Bonus Mobili?

Certo! La detrazione però verrà conteggiata sulla cifra massima, ovvero 8.000 (max 4.000 detraibili).

Se sono in corso delle ristrutturazioni al condominio, posso usufruire del Bonus?

Nel momento in cui si effettuano interventi sulle parti condominiali, i condòmini hanno diritto alla detrazione, solo per i beni acquistati e destinati ad arredare queste parti. Ciascuno per la propria quota. Non si ha diritto al bonus, invece, se vengono acquistati arredi per la propria abitazione.

Se nel 2023 ho installato un condizionatore/stufa a pellet, ho diritto al Bonus?

Certo! L’installazione di stufe a pellet e condizionatori rientra negli interventi di manutenzione straordinaria e da diritto al bonus.